[ previous ] [ Contents ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ next ]

Documentazione di StarzaNet
Chapter 2 - Installazione e configurazione


In questo capitolo descriverò l'installazione e la configurazione... mah... forse l'avevi capito :). Essenzialmente si tratta di avere a che fare con file xml. Non è indispensabile la conoscenza di questo formato e puoi limitarti a modificare i file di esempio inclusi.


2.1 Requisiti

Per usare questo programma è necessaria una conoscenza di base del firewall del sistema operativo su cui si installerà il server perchè è necessaria la sua configurazione. E' necessario inoltre saper configurare una o più connessioni internet che saranno attivate dal server.

I requisiti software sono: il JRE o l'SDK di java che puoi trovare qui: java.sun.com. E' previsto per il futuro la possibilità di compilare con gcj ma per il momento il programma può girare solo con l'interprete java.

Altro requisito sarebbe la libreria getopt ma è gia inclusa.


2.2 Installazione

Il primo passo è quello di impostare la variabile di ambiente CLASSPATH, necessaria per i programmi java. Devi aggiungere ad essa la directory in cui hai scompattato il tar.gz (nell'archivio ci sono le directory gdistasi,gnu e il file starzaclient.jar). In linux per esempio potresti scompattare il programma nella cartella /home/ilpirata/java e dare un comando del genere per impostare il CLASSPATH:

export CLASSPATH=${CLASSPATH}:/home/ilpirata/java/

Ora puoi provare ad avviare il programma. Per prima cosa prova ad avviare l'interprete java da solo con il comando: java. Se il programma non viene trovato controlla la tua installazione del jre o dell' sdk java (>= 1.4). Puoi provare ad avviare il programma con questo comando un po' lunghetto... tu puoi crearti un alias o inserirlo in uno script.

java gdistasi.StarzaNet.server.Main

Se il programma si avvia e ti dice che non trova il file /etc/starzanet/server.conf sei a buon punto... puoi passare alla configurazione.


2.3 Configurazione

Per prima cosa crea la cartella /etc/starzanet e copiaci tutti i file contenuti nella cartella gdistasi/StarzaNet/conf. Puoi anche usare una cartella diversa (per Windows ad esempio)... lo fai con le opzioni di avvio del server. Avvio del server, Section 3.1 Fra i file c'è il file di esempio per la configurazione con il quale potrai creare il file server.conf. Apri questo file e osservalo. C'è già scritto qualcosa nei vari "campi" ma sono cose che non andranno assolutamente bene per te. Devi modificarle.

E' un file xml che deve essere formalmente corretto. Se non sai che sto dicendo non preoccuparti non fa niente. Mantienilo aperto in un'altra finestra e seguimi nella spiegazione.


2.3.1 Sezione global

La prima parte è la global. La prima cosa da configurare è la dirVar. Cambia se vuoi quella di default e inseriscici una a tuo piacere. In questa directory il programma inserisce i dati delle connessioni e altre informazioni. Ricordati di crearla!. Nella tariffaParagone devi inserire la tariffa che sarà usata dal programma per calcolare il risparmio. Capirai cosa scriverci dopo aver letto la sezione relativa alle connessioni.


2.3.2 Sezione firewall

Passiamo ora alla sezione firewall. Come sicuramente hai capito si tratta della sezione dedicata al firewall. In essa devi inserire i comandi che il programma server chiamerà per impostare i "parametri" del firewall. Devi scriverli così come li scriveresti da linea di comando con l'importante eccezione di indicare sempre percorsi assoluti. In ogni comando di questa sezione puoi (e devi) inserire la stringa $IP che verrà sostituita, al momento in cui questi comandi verrano lanciati dal server, con l'indirizzo IP del client che si è collegato. Questi comandi infatti vengono eseguiti per ogni client che si connette. Come ho già anticipato è necessaria una conoscenza di base del firewall. La funzione di ognuno di loro è:

masq
Comando per attivare il masquerading, ossia il mascheramento, del client.
demasq
Comando per disattivare il masqueradind.
forward
Comando per attivare il forwarding.
deforward
Comando per disattivare il forwarding.

2.3.3 Sezione delle connessioni

La prima cosa che devi sapere è che puoi inserire quante ne vuoi di questa sezione. Ognuna di queste sezioni specifica la configurazione di una connessione internet.

Fra tutte quelle che inserisci il server al momento di avviare la connessione internet (solo una alla volta naturalmente) ne sceglierà una (la più conveniente in base alla tariffa).

connetti
Comando per avviare la connessione. Esempi:
      pon Tim
disconnetti
Comando per stoppare la connessione.
tariffa
Qui non devi inserire un comando ma il nome del file della tariffa della connessione. Scegline una nella directory /etc/starzanet/ indicando il nome del file precisamente. Ricordati di rispettare maiuscole e minuscole. Se fra quelle disponibili non c'è quella che ti serve puoi creartela e se proprio non ci riesci puoi contattarmi e se ho tempo te la faccio.

2.3.4 Sezione telefono

In questa sezione dovete indicare il comando che si occupa di fare gli squilli e i numeri che il programma deve squillare. Il server chiamera il programma indicato passandogli come argomenti i numeri di telefono. C'è il piccolo grande problema di scrivere questo script. Nella distribuzione standard di StarzaNet ce n'è incluso uso che va bene per una connessione su linea isdn. Se la vostra connessione è diversa potete usare questo file come esempio.

exec
Qui inserite il comando... ricordatevi nel caso in cui sia uno script di mettere prima la shell come nell'esempio.
num
Qui potete inserire i numeri di telefono

[ previous ] [ Contents ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ next ]

Documentazione di StarzaNet

12/04/2003

Giovanni Di Stasi giovannidistasiNONOSPAM@tiscali.it